Pubblicazioni

Cos’è il diritto delle successioni: Divisioni e donazioni

Il diritto delle successioni è un ramo fondamentale del diritto civile che regola il trasferimento del patrimonio di una persona defunta ai suoi eredi. Si tratta di una materia complessa, che tocca aspetti legali, patrimoniali e, spesso, emotivi. Comprendere le basi del diritto delle successioni è cruciale per evitare conflitti [...]

Quanto costa un avvocato: le tariffe

Quando si ha bisogno di assistenza legale, una delle prime domande che ci si pone è: “Quanto costa un avvocato?” La risposta a questa domanda può variare sensibilmente a seconda del tipo di questione legale da affrontare, del livello di esperienza del professionista e delle tariffe applicate. In questo articolo [...]

Chi è l’Avvocato Civile e quali sono le sue funzioni

Un avvocato civile è un professionista del diritto che si occupa principalmente di questioni legate al diritto civile. Questo ramo del diritto riguarda le relazioni tra individui e le loro problematiche legate a contratti, proprietà, famiglia, successioni, e altro ancora. L’avvocato civile svolge un ruolo fondamentale nel garantire che i [...]

MODIFICA DELLA COMPETENZA E LITISPENDENZA

La modifica della competenza: connessione e litispendenza (artt. 31-36 e 39 C.p.c.) Le ragioni di connessione Quando tra due o più cause sussiste una comunanza parziale degli elementi identificativi dell’azione sussiste un rapporto di connessione, il quale incide sulla disciplina della competenza determinandone modificazioni in concreto, in deroga ai criteri [...]

COMPETENZA PER TERRITORIO

COMPETENZA TERRITORIALE (artt.18-31 Bis C.p.c.) INTRODUZIONE: IL FORO DI COMPETENZA Una volta individuato l’organo competente a decidere la controversia, occorre individuare la circoscrizione territoriale di esatta competenza. Esistono diverse tipologie di fori competenti: -il foro generale, fissato dalla legge e valido per qualsiasi controversia, cui non sia diversamente espresso dalla [...]

COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE

COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE (artt. 10-17 C.p.c.) INTRODUZIONE: MATERIA E VALORE Come analizzato nell’articolo precedente, i criteri di determinazione della competenza per materia e per valore ripartiscono verticalmente la competenza tra i diversi “tipi” di giudici (uffici giudiziari), ossia tra il giudice di pace ed il tribunale, che [...]

COMPETENZA: TRA GIUDICE DI PACE E TRIBUNALE

COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE E DEL TRIBUNALE POST RIFORMA CARTABIA (artt. 7-9 C.p.c.) INTRODUZIONE: SULLA COMPETENZA Prima di introdurre una causa, il professionista avvocato deve individuare quale sia l’organo giudiziario competente a decidere la controversia. Nelle cause civili sono presenti due organi giudiziari atti a decidere i contenziosi in [...]